Upa informa
Circolare 2 aprile 2025
Proroga obbligo assicurativo calamità naturali per le imprese – Scadenze 2025-2026
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 31 marzo 2025, ha accolto le richieste di Confindustria Alberghi disponendo una proroga differenziata dell’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024.
Allegato: DL 31 marzo 2025, n. 39 – Rischi catastrofali
Nuove scadenze in base alla dimensione dell’impresa, Il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo sarà modulato come segue:
· Grandi imprese: confermato al 1° aprile 2025 → Le sanzioni saranno applicabili solo dopo un periodo di 90 giorni
· Medie imprese: proroga al 1° ottobre 2025
· Piccole e micro imprese: proroga al 1° gennaio 2026
Pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale. il DL 31 marzo 2025, n. 39 recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”.
In allegato il testo del provvedimento entrato in vigore dal 31 marzo.
Chi è obbligato ad assicurarsi?
I beni soggetti all’obbligo assicurativo includono:
· Terreni: fondi o porzioni di essi, indipendentemente dalla loro conformazione geografica.
· Fabbricati: edifici, opere murarie e di finitura, impianti idrici, elettrici, di riscaldamento, condizionamento, ascensori, montacarichi e altri impianti di pertinenza.
· Impianti e macchinari: tutte le apparecchiature, comprese macchine elettroniche e a controllo numerico, necessarie all’attività dell’impresa.
· Attrezzature industriali e commerciali: strumenti, utensili, mezzi di sollevamento, pesa, imballaggio e trasporto (non iscritti al P.R.A.).
Attenzione: senza assicurazione, niente agevolazioni pubbliche
Il mancato adempimento dell’obbligo assicurativo avrà conseguenze rilevanti: le imprese potrebbero non accedere a contributi, agevolazioni o sovvenzioni pubbliche, anche a livello provinciale.
Cordiali saluti
La Segreteria Upa